Considerato dal pubblico e dalla critica uno dei giovani pianisti più interessanti della sua generazione, grazie all’eccezionale versatilità del suo pianismo. “La musica non ha limitazioni di genere e di pratica…” dice William Greco, classe 1987, diplomato e laureato con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida di Roberto Bollea e Benedetto Lupo presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. Dopo aver vinto numerosi primi premi assoluti in diversi concorsi pianistici, si afferma al Premio Venezia del Teatro La Fenice e al Premio delle Arti 2013. Ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero: si è esibito con diverse orchestre e recentemente ha eseguito il quinto Concerto di Beethoven e il primo Concerto di Brahms; ha inoltre effettuato delle registrazioni per la Radio Vaticana. Contemporaneamente alla carriera classica, coltiva la passione per il jazz, sia attraverso un severo percorso accademico, che attraverso concerti e prestigiosi riconoscimenti. Già premiato dal Berklee College of Music di Boston per le sue straordinarie capacità musicali, si consacra ufficialmente con il 1° Premio, Premio del pubblico e Premio Libertà alla VII edizione del Concorso Nazionale “Chicco Bettinardi” di Piacenza. Nel 2015 pubblica il suo disco d'esordio "Corale" contenente sue composizioni originali e alcuni arrangiamenti di noti standard Jazz. La sezione ritmica è affidata al contrabbassista Marco Bardoscia, abituale "compagno" di lavoro con il quale Greco condivide lo stesso concetto di Musica e Arte e a Massimo Manzi, straordinario batterista che tratta i suoi strumenti come fossero un'intera orchestra, attraverso una miriade di colori, sfumature, silenzi. Collaborano alle registrazioni del disco il sassofonista Raffaele Casarano e la voce di Carla Casarano nella title track. Il disco è pubblicato dall'etichetta Workin' Label per la distribuzione di Ird. Nel mese di marzo 2015 è artista residente per l'Istituto Italiano di Cultura a Parigi per il quale tiene alcuni di concerti in piano solo sia nella capitale che a Bruxelles. Alla sua formazione artistica contribuiscono artisti quali: P.Iannone, A.Jasinski, F.Bidini, M.Marvulli, G.Lenoci. Si è esibito nei principali jazz club e teatri in Italia ed Europa al fianco di: Raffaele Casarano, Paolo Fresu, Marco Bardoscia, Giuliano Sangiorgi, Massimo Manzi, Fiorella Mannoia, Attilio Zanchi, Massimo Morriconi, Franco Simone, Gaetano Partipilo, Luca Aquino ed altri.
COLLABORAZIONI DISCOGRAFICHE “Replay in Salento" e "Argento” di Raffaele Casarano “The Dreamer” di Marco Bardoscia “Aspro” di Ninfa Giannuzzi e Valerio Daniele