
Piano Piano Festival nasce nel 2015 come evento musicale itinerante dedicato al Pianoforte e al Jazz da un’idea della musicista Irene Scardia, Presidente dell’Associazione Culturale L’Orchestrina e direttore artistico dell’etichetta discografica Workin’ Label. Tratto distintivo dell’idea progettuale è realizzare un evento di qualità attraverso un percorso di valore improntato alla socialità e alla condivisione. La collaborazione fra artisti, pubblico e territorio è alla base dell’organizzazione del Festival che mette in campo una strategia “dal basso”, attivata per dare impulso al settore artistico-culturale e puntare all’allargamento della partecipazione, al coinvolgimento di un pubblico più ampio. Il lancio della campagna di crowdfunding consentirà, come nelle passate edizioni, un'ampia mobilitazione di persone e risorse: i soggetti privati metteranno a disposizione il giardino della propria abitazione, le aziende offriranno gli aperitivi durante le serate musicali, pubblico diveterà co-finanziatore, tutti, sposando il progetto, contribuiranno alla realizzazione del Festival.
Proseguendo un cammino già intrapreso, la terza edizione di Piano Piano Festival svilupperà nuovi contenuti artistici, affiancando alla musica performance di teatro e danza in un incontro trasversale tra le Arti. La nuova edizione 2018 si avvale della partnership tra Workin’ Label e lo Studio Legale Cassone, dell’apporto di Luigi Pontrelli e Antonella Sabetta, già sostenitori delle passate edizioni e del contributo artistico di Fabrizio Saccomanno, attore, regista e pedagogo teatrale.
LA STORIA DEL FESTIVAL
EDIZIONE 2016
EDIZIONE 2015

I LUOGHI
Le performances artistiche si sono svolte in luoghi inconsueti, nei giardini di accoglienti ville private e strutture ricettive (case vacanze, B&B) pensati per un’audience ampia e curiosa, riscuotendo interesse e successo.


IL PUBBLICO
Il Festival si rivolge non solo ai tanti appassionati di musica e teatro, ma anche a nuove fasce di pubblico. Le performances hanno utilizzato linguaggi artistici differenti, creando dialoghi tra musica e narrazione. In primo piano si pongono l'aspetto comunicativo e quello emotivo dell'esperienza. Il pubblico è coinvolto nella costruzione condivisa dell’evento per poi immergersi nell’ascolto che risente della fascinazione dei luoghi scelti e del contesto conviviale. L’obiettivo è contribuire a formare un pubblico in grado di appassionarsi e dare continuità alla partecipazione culturale. Il periodo estivo in cui si svolge il Festival lo rende attrattivo anche nei confronti delle presenze turistiche nel territorio, contribuendo a produrre significative e tangibili ricadute sulle strutture di accoglienza turistica.

Le passate edizioni hanno visto: ➜ la partecipazione 500 spettatori; ➜1500 followers sulla pagina facebook dell’evento; ➜ il coinvolgimento di circa 20 artisti di respiro nazionale e internazionale.
Il team è al lavoro nella definizione del programma, delle location e delle collaborazioni per L'EDIZIONE 2018
SCOPRI LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE
PROPONI IL TUO GIARDINO
PARTECIPA AL CROWDFUNDING
per INFORMAZIONI, per PARTECIPARE e COLLABORARE CONTATTA L'ORGANIZZAZIONE
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|